La crociata - I CATARI

I CATARI
Title
Vai ai contenuti

La crociata

LA CROCIATA DEGLI ALBIGESI
 
 
1. Dal 1198 al 1209;
 
Il Papa e le origini della Crociata
 
Aprile 1198: Innocenzo III scrive a tutti i prelati, conti, baroni e fedeli del paese per esortarli a prendere le armi contro gli eretici.
 
15 gennaio 1208: Assassinio del legato di Innocenzo III, Pierre de Castelnau, nei pressi dell'Abbazia di Saint-Gilles du Gard. Questo darà inizio alla Crociata contro gli Albigesi.
 
 
2. Dal 1209 al 1211
 
Gli eserciti crociati arrivano in Linguadoca.
 
Lunedì 1209: L'esercito salpa per la Linguadoca.
18 giugno 1209: Raimondo VI fa penitenza e prende la croce.
22 luglio 1209: Sacco di Béziers.
 15 agosto 1209: Assedio e resa di Carcassonne. Simone di Montfort viene proclamato visconte al posto di Trencavel.
 Agosto-settembre 1209: Montfort conquista Lauragais, Razès e Albigese.
 Giugno-luglio 1210: Assedio di Minerva. Prima presa del Crociato.
 Novembre-dicembre 1210: Presa di Termes, poi di Castre e di Lombers.

3. Dal 1211 al 1213
Intensificazione delle incursioni e delle offensive crociate
Fine gennaio 1211: Incontro a Montpellier. Rottura tra Raimondo VI e i capi militari e religiosi della Crociata
Aprile-maggio 1211: Assedio e presa di Lavaur. Bücher.
Maggio 1211: Montfort cattura Casses, Montierrand, occupa Rabastens, Gaillac,
Saint-Marcel, Laguépie, Saint-Antonin, Bruniquel, Puycelsi e Montgisoard.
17-29 giugno 1211: Primo tentativo di assedio di Tolosa (fallimento crociato).
Estate-inverno 1211: Incursione crociata sul Conte di Foix, poi su Quercy, Cahors e Rocamadour.
Battaglia di Castelnaudary. Occupazione di Lauragais.
11 aprile 1212: Assedio e presa di Hautpoul.
Estate 1212: Sottomissione di Agen. Assedio e presa di Moissac.
27 gennaio 1213: Raimondo VI e i consoli di Tolosa giurano fedeltà a Pietro II, re d'Aragona.
12 settembre 1215: Battaglia di Muret. Morte di Pietro II. Sconfitta di Raimondo VI e dei suoi alleati.
 
 

4. anni dal 1213 al 1217
 
Resistenza, tra esili e rivolte
 
 
Novembre 1213. Spedizione crociata nella valle del Rodano.
 Maggio-agosto 1214: Campagna di Montfort nel Rouergue, Quercy e Agenais. Occupazione di Marmande. Assedio di Casseneuil.
 Settembre 1214: Campagna del Périgord.
 Novembre 1214: Sottomissione del conte di Rodez e capitolazione di Sévérac-le-Château.
Settembre 1215: Rivolta a Tolosa, repressa dai crociati. Sacco della città.30 novembre 1215: Raimondo VI viene condannato all'esilio e Simone di Montfort viene proclamato   conte di Tolosa.
Aprile-maggio 1216: Rivolta provenzale attorno a Raimondo il Giovane (futuro Raimondo VII).
16 luglio 1216: Morte di Papa Innocenzo III. Gli succede Onorio III.
Novembre-dicembre 1216: Spedizione crociata a Comminges, Bigorre e Couserans.
 
 
5. Dal 1217 al 1224
 
La famiglia reale viene in aiuto di Amaury de Montfort
 
Settembre 1217: Ritorno di Raimondo VII a Tolosa, che si sta ribellando ai Crociati. Il secondo assedio della città inizia l'8 ottobre.  
25 giugno 1218: Morte di Simone di Montfort durante l'assedio di Tolosa. La sua testa viene colpita da una palla di catapulta mentre assedia Tolosa.
25 luglio 1218: Amaury de Montfort, figlio di Simone, toglie l'assedio a Tolosa.
Agosto 1218: Inizio della controffensiva occitana. Raimondo il Giovane raduna gran parte del paese sottomesso dai Crociati.
Inizio 1219: Amaury assedia Marmande.
Primavera 1219: Grande offensiva del Conte di Foix nel Lauragais. Battaglia di Baziège.
Giugno 1219: Il principe Luigi si unisce ad Amaury de Momlort nell'assedio di Marmande. La città viene presa d'assalto e saccheggiata, e la sua popolazione massacrata.
1220: Graduale liberazione della regione del Lauragais. Guilhabert de Castres riorganizza la Chiesa catara.
Febbraio 1221: Raimondo il Giovane e il conte di Foix cacciano i crociati da Montréal-d'Aude.
1221-1222: Lento ma inesorabile perseguimento della "Reconquista occitana".
Agosto 1222: Morte di Raimondo VI. Gli succede Raimondo il Giovane.
Marzo 1223: Il conte di Foix, Raimondo Ruggero, muore durante l'assedio di Mirepoix. Gli succede il figlio, Ruggero Bernardo III. I crociati abbandonano Mirepoix.
14 luglio 1223: Morte di Filippo Augusto. Gli succede Luigi VIII.
14 gennaio 1224: capitolazione di Amaury de Montfort, assediato a Carcassonne da Raimondo III, conte di Foix, e dal giovane Raimondo Trencavel.  
15 gennaio 1224: Amaury de Montfort parte per la Francia con gli ultimi compagni crociati rimasti.
6. Dal 1224 al 1229
 
Fine della Crociata contro gli Albigesi
 
 
Agosto 1224: I tre principi occitani, Raimondo VII, Raimondo Trencavel e Ruggero Bernardo di Foix, concludono la "Pace della Chiesa" con l'arcivescovo di Narbona, Arnaud Amaury.
 
Novembre 1225: Raimondo VII viene deposto e spodestato, una sentenza che ignora. Si ritrova il nemico numero uno della Chiesa e del Re.
 
28 gennaio 1226: Raimondo VII viene condannato come complice di eresia. Una nuova crociata viene decretata contro di lui.
 
6 giugno 1226 = Avignone rifiuta il passaggio dei crociati, che stanno assediando la città. La città capitola tre mesi dopo.
 
Settembre-ottobre 1226: Crollo della Linguadoca prima dell'arrivo del Re. 8 novembre 1226 = Ammalatosi, Luigi VIII decise di tornare in Francia. Morì durante il viaggio, lasciando indietro il suo esercito, comandato dal conestabile Umberto di Beaujeu.
 
Inverno 1226-27: Gli Occitani si radunarono e dichiararono guerra.
 
Estate 1227 = Guerra di Raimondo VII nel Lauragais e nel Castais. Atrocità commesse dall'esercito reale a Labécède.
 
Primavera 1228 = Guerra di Raimondo VIII nel Basso Quercy.
 
Guerra di Cabaret. Guerra di Limoux.
 
Estate 1228: L'esercito reale assediò Tolosa e devastò sistematicamente la regione di Tolosa per affamare la popolazione.
 
Gennaio 1229: Convocato a Meaux, Raimondo VII discusse i preliminari della pace.
12 aprile 1229: Il Trattato Definitivo viene firmato a Parigi sulla palizzata della Cattedrale di Notre-Dame alla presenza del giovane re Luigi IX, di sua madre, della reggente Bianca di Castiglia e del legato romano Santangelo. "La pace della Chiesa e del Re" pone fine alla Crociata contro gli Albigesi.
LA MIA EMAIL:  lucianobert@hotmail.it
Torna ai contenuti