Il compasso è lo strumento più semplice a partire dal quale si possono effettuare tutte le operazioni del mestiere. Serve a tracciare dei cerchi, ma anche a prendere le misure delle dimensioni e a riportarle, o a tracciare gli angoli. Le braccia del compasso degli squadratori di pietra misurano 83 cm e se vengono disposte a 90 gradi formano un squadra. Per le sue proprietà è detto "utensile del Signore" . La riga e la squadra sono gli altri due utensili che permettono di tracciare e concepire l'edificio. Le righe misurano 1-2 oppure 4-5 metri, servono a verificare il dossale della pietra o un intero strato di muro. Si utilizzano anche il livello del posatore, costituito da un triangolo in cui un piombo è attaccato alla parte superiore e mostra così l'orizzontalità della superficie sulla quale viene posato ed il piombo che è un piccolo cilindro sospeso con una cordicella con il quale si riconosce la verticalità di un muro.
CHIUDI
|
materializzato da un filo a piombo. L' utensile , prolungamento della mano, è uno strumento onorato: con esso non si fa semplicemente pratica, ma si impara ad utilizzarlo con amore, nel rispetto della tradizione e della personalità di chi l'ha creato. Tale amore è evidente nelle decorazioni che lo completano e che ne fanno, per chi lo detiene un talismano. Il laboratorio in cui lo si utilizza diviene un santuario ove si lavora meditando, con una ripetizione di gesti che porta i membri della corporazione alla solidarietà e alla fratellanza. Il novizio ha diritto di servirsi degli utensili solo dopo un tirocinio nel quale apprende i gesti, i pensieri necessari al proprio perfezionamento, in una sorta di rituale iniziatico alla cui base vi è l'unione tra l'azione e il pensiero. Su tutte le costruzioni si rilevano " marchi ", segni che appaiono misteriosi ma per i quali sono stati individuati vari significati. Vi sono segni che testimoniano il lavoro svolto dal singolo tagliatore o dal suo gruppo, segni lasciati come firma a testimonianza del passaggio in quella città, segni che indicano quale posizione quella pietra dovrà occupare nella costruzione, segni misteriosi che possono essere interpretati simbolicamente e altri ancora... Tutti sono inscrivibili in figure geometriche (triangolo,quadrato, cerchio, pentagramma, esagramma) già presenti nei progetti delle cattedrali ( si veda il carnet di Viellard de Honnecourt ). |
|||