Pitagora: Scultura sul portale reale di Chartres (XII S.) ellenica , così da rendere ancora attuale la matematica di Euclide, la geometria di Pitagora , l'astronomia di Tolomeo, la medicina di Ippocrate e di Galeno e, soprattutto, la fisica, la logica e l'etica di Aristotele . Parallelamente venivano immessi nel pensiero occidentale le nuove conoscenze della specifica cultura araba: la medicina, la filosofia, l'algebra, l'alchimia. In questa atmosfera nascono, tra il 1180 ed il 1230, le università , vere e proprie corporazioni che detengono il monopolio dell'insegnamento. con privilegi e diritti: autonomia giuridica, diritto di sciopero e di secessione, statuti organizzativi.
INDIETRO