| SANT'AGOSTINO | ||||||
|
Ambrogio, Gerolamo, Agostino e papa Gregorio sono i maestri riconosciuti nel medioevo. In particolare Agostino ( 354-430 ), vescovo di Ippona, raggiunse una fama ineguagliata sia per la vastità della sua cultura sacra e profana, sia per la |
||||||
![]() |
||||||
|
|
razionalità del suo pensiero, che lo portò a profonde meditazioni sulla rivelazione cristiana. Nessun altro personaggio dell'antichità scrisse con tanta profonda pertinenza della condizione umana e dei tanti risvolti della personalità. |
|||||
| INDIETRO | ||||||